fbpx

Lo sapevi che un immobile perde valore già dopo i primi 6 mesi di vendita?

Perché tenere in vendita troppo tempo un immobile crea svalutazione?

Questo fenomeno si collega al fatto che gli immobili vengono riconosciuti dai potenziali acquirenti anche a distanza di tempo.

A questo punto è probabile che ti starai chiedendo, “scusa Valentino e con questo?”

Ebbene, ritengo che sia utile essere consapevoli che gli immobili subiscono svalutazioni importanti dovute alle tempistiche protratte di vendita.

Quando si mantiene per troppo tempo in vendita un immobile, si crea un forte pregiudizio nei potenziali acquirenti.

Ma non è tutto.

Chi ti presenterà un’offerta sarà condizionata dal fatto che ha visto l’annuncio esposto per molto tempo, questo non giocherà a tuo favore.

Secondo l’esperienza comune, che ho raccolto da oltre 280 colleghi agenti immobiliari della rete MLS e Fiaip, affermo che:

“Il miglior profitto da vendita immobiliare lo si realizza sempre nei primi tre mesi.”

Mantenere oltre i 3 mesi, la pubblicità di un immobile causa un “danno d’immagine”, specialmente se si vende tramite i canali web portali e social.

Immagino che in questo momento tu stia pensando:

“Beh, tanto non ho fretta e se dovesse succedere che non riuscirò a vendere dopo i primi mesi a quel punto abbasserò un pò il prezzo e risolvo il problema”

Ebbene ricordati che una certa difficoltà nel vendere continuerà ad esserci, anzi purtroppo sarà sempre maggiore con l’aumentare del tempo di vendita.

Ecco la frase ricorrente pronta che ho sentito più spesso:

“Questa casa era già in vendita da mesi, se non la vuole nessuno faccio io il prezzo, o non la prendo”.

Gli acquirenti troppo facilmente riconoscono dalle foto gli alloggi ed i portali di vendita immobiliare non ci aiutano.

Questi siti hanno un meccanismo piuttosto perverso e sbilanciato a favore di chi cerca casa, non favoriscono chi vuole vendere, (i portali mandano persino mail con lo storico di vendita, da quanto tempo l’immobile è invenduto e se ci sono stati ribassi).
A distanza di tempo, gli acquirenti riconoscono l’immobile e si creano così innumerevoli ed ingiustificati pregiudizi.

“Cosa devo fare per evitare che si inneschi questo fenomeno?”

Ho la risposta per te: dobbiamo studiare la strategia e il prezzo della pubblicità più corretto possibile!

Ormai non basta mettere un annuncio online con foto fatte dal cellulare fatte da non fotografi e scrivere che la casa ha 2 camere e un cortile esclusivo, quello che bisogna fare è proporre l’immobile al target giusto.

Ricordati che non posizionare correttamente un immobile sul mercato equivale all’esempio del pescatore che pretende di mangiare il pesce gettando la pentola nel mare,
fare marketing, invece, equivale alla pesca subacquea.

Se desideri subito un’anteprima gratuita del valore del tuo immobile ti offriamo la possibilità di scoprirlo.

Il nostro team

I volti di Ubicor

geom. Valentino M.

Founder

347 389 9059

Riccardo M.

Project Manager

351 968 9722

dott.ssa Elena B.

CMO

347 389 9059

dott. Emiliano C.

Co-founder

389 032 6026

Micol F.

Responsabile Marketing

347 389 9059

Confronta gli annunci

Confrontare